Il termine coibentazione appare sempre più di frequente quando si parla di costruzioni e ristrutturazioni edilizie, specie quando si sposta l’attenzione verso il risparmio energetico. Ma cosa si indica esattamente questa parola?
Si tratta di un insieme di tecniche per isolare un ambiente sotto due aspetti, quello termico e quello acustico, mediante prodotti edilizi forniti di cappotto isolante. Molto diffusa nella costruzione di muri e tetti, la coibentazione si effettua anche sui serramenti, specie considerando il fatto che è proprio dalle porte e dalle finestre che avviene una consistente dispersione di calore.
Le tapparelle coibentate nascono proprio per ovviare a quest’ultimo inconveniente, garantendo una casa climaticamente confortevole e silenziosa. Si tratta di avvolgibili simili nell’aspetto alle classiche tapparelle, che però, tramite un uso innovativo di materiali e tecniche produttive, sono in grado di massimizzare l’effetto isolante. Questi serramenti sono infatti composti da due strati esterni e da un cappotto interno che funge da isolante.
Di cosa sono fatte le Tapparelle Coibentate?
Esistono varie tipologie di tapparelle coibentate, poiché variano i materiali costruttivi e quelli utilizzati come strato interno isolante. In genere la struttura esterna è di materiali plastici o metallici, alluminio, PVC o acciaio; lo strato interno è invece solitamente realizzato in poliuretano, un efficacissimo isolante termico e acustico. Alcuni modelli sono inoltre arricchiti dalla presenza di una camera d’aria, in modo da ottimizzare ulteriormente l’effetto isolante.
Tapparelle in Alluminio Coibentato
Rispetto all’utilizzo di altri materiali, l’alluminio presenta diversi vantaggi chiave. Il più noto è legato alla durata, poiché si tratta di un metallo molto resistente all’usura causata dai raggi solari. Gli avvolgibili in alluminio presentano inoltre una buona resistenza allo scasso, ed esistono modelli specificamente ottimizzati contro l’intrusione dei ladri.
Confrontate con i prodotti classici in questo metallo, le tapparelle in alluminio coibentato rimangono caratterizzate dalla leggerezza e, inoltre, si presentano poco ingombranti: il risultato? Degli avvolgibili resistenti, leggeri e molto compatti.
Coibentazione e tapparelle: una scelta vincente
La coibentazione della casa è quindi la soluzione ideale se volete evitare che essa disperda calore in inverno, e per garantire un ambiente fresco in estate. Allo stesso tempo serve anche per limitare l’accesso di fastidiosi rumori forti possano disturbare la vostra tranquillità domestica.
I vantaggi non sono però solamente legati all’avere una casa isolata dal punto di vista termico e acustico, ma anche a una sensibile riduzione delle spese per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici. Il costo di questo tipo di serramenti risulta minore rispetto a quello richiesto per isolare altre parti della casa: a fronte di un investimento piuttosto limitato, vedrete però dei risparmi nelle spese per la climatizzazione. La coibentazione, oltre ad assicurarvi un risparmio sicuro, costituisce anche una scelta ecologica, riducendo inquinamento e sprechi.
La garanzia di un prodotto efficiente e durevole si unisce inoltre ad alcuni vantaggi meno scontati: essi possono infine essere determinanti nel ridurre l’effetto condensa all’interno della vostra abitazione, garantendo perciò una qualità dell’aria ed un comfort altrimenti impensabili.