Negli ultimi due anni, complice anche la pandemia e i relativi lockdown che ci hanno fatto sentire tutti più soli, si è registrato un vero e proprio boom di adozioni di animali domestici. Come confermano i dati dell’ultimo rapporto nazionale “Animali in città” elaborato da Legambiente, gli italiani amano i pet, in particolare gatti e cani.
Ma se con Micio è più facile trovare una sintonia fin da subito, anche perché, alla peggio, i piccoli felini tendono a farsi i fatti loro, con Fido la convivenza può essere più complicata. Vuoi per inesperienza del padrone, vuoi perchè il cucciolo ha subito delle brutte esperienze, non è raro che l’amico a quattrozampe presenti dei problemi di tipo comportamentale.
Come spiegano gli esperti di Qualazampa 24, il servizio di assistenza veterinaria e consulenza professionale disponibile 24 ore su 24 di One Click, le ragioni per cui un cane “si comporta male” possono essere svariate. La buona notizia è che, quasi sempre, con l’aiuto di un educatore qualificato le criticità si possono risolvere con successo.
Vediamo quali possono essere i motivi che disturbano Fido, rendendo più difficile una vita serena sia per lui sia per la sua famiglia.