Focalizzare l’obiettivo: elemento cruciale
Molti sono coloro che vogliono realizzare un sito internet che funzioni al meglio. La prima cosa necessaria per la realizzazione di un sito web è quella di focalizzare l’obiettivo. Questo significa concentrarsi sul motivo per cui il sito dovrebbe essere consultato: ad esempio, come piattaforma per gli acquisti, sito di news, blog personale e molto altro ancora. Nella scelta del tipo di sito che si vuole metter su questo elemento non è affatto trascurabile e diventa importante anche dare un’occhiata agli altri portali già presenti in rete e che operano alla stessa maniera. In questo modo si può essere certi di offrire qualcosa in più e che assecondi realmente sempre più esigenze.
L’URL del sito da scegliere in maniera accurata
Altro aspetto di notevole importanza quando si parla di mettere su un sito web nuovo è quello dell’URL dello stesso. Si tratta dell’indirizzo web di ogni sito, unico e specifico per quel determinato portale. Molto spesso l’URL viene sottovalutata eppure si tratta del primo parametro che Google valuta nel momento in cui viene indicizzato un sito web. Ecco perché deve rispecchiare quello di cui il sito si occupa: se, ad esempio, si trattasse di un portale inerente il mondo dei cellulari, dovrà essere evidente un riferimento anche nell’URL.
Guida alla scelta dell’hosting
Un sito web per funzionare in maniera efficiente ha bisogno di un servizio hosting di primo livello. Si tratta di un sistema di grande importanza per conservare tutti i contenuti di un determinato sito web. Ecco perché nell’hosting si possono trovare le varie pagine del sito e tutto ciò che è visibile durante la consultazione. Bisogna valutare attentamente tutto in merito agli hosting: se il sito è utile per lavoro o per divertimento, se si vogliono avere o meno contenuti pubblicitari e anche in base ai vincoli sull’URL definitiva.
I servizi hosting migliori
Indubbiamente la scelta di chi vuole creare un nuovo sito non può che ricadere sui servizi hosting di primo livello. Tra questi si può citare Tophost che ha un rapporto qualità-prezzo conveniente e offre 30 GB di memoria e possibilità installare automaticamente WordPress. Per quanto concerne Keliweb, si tratta di un sistema di recente nascita ma che già conta un successo considerevole. Un servizio hosting personalizzato in base alle varie esigenze (economico, professionale o business) viene offerto da EticoWeb.
Come scegliere un CMS idoneo
Molto spesso a voler dare vita ad un sito web sono anche persone che non hanno grosse competenze informatiche. Chi non conoscere i vari linguaggi di programmazione potrebbe ricorrere ad un CMS, ovvero un Content Management System. Nel momento in cui si parla di CMS si fa riferimento a dei software particolarmente potenti che aiutano a progettare e sviluppare per intero un sito senza avere competenze informatiche. I CMS più importanti presenti al momento sul mercato sono semplici da utilizzare per cui in pochi minuti garantiscono elevata funzionalità.
CMS: i migliori tra cui scegliere
Nella realizzazione di un sito web viene valutato ogni aspetto legato alla possibilità di dar vita ad un sito funzionante. WordPress è quello più celebre e che viene ampiamente usato anche per la creazione di semplici blog. Non richiede particolari competenze informatiche a differenza di Joomla che per essere ottimizzato al meglio necessita di alcune nozioni base. Uno dei più difficili, ma nel contempo completo ed efficiente è sicuramente Drupal per il quale sono necessarie delle conoscenze dell’ambito informatico e di linguaggi di programmazione.
Come strutturare correttamente un sito
Innanzitutto bisogna tener presente che la parola d’ordine nella struttura di un sito deve essere ordine. Questo significa rendere la navigazione quanto più semplice per coloro che visitano la pagina web. La cosa migliore è quella di mettere ben in vista il titolo del sito web purché non sia troppo invadente e non copra i vari contenuti presenti nella pagina. Senza dimenticare che è bene strutturare il sito in diverse categorie in maniera tale da indirizzare gli utenti in maniera corretta nella scelta dei contenuti più adatti alle proprie esigenze.
Creare un logo specifico
Al giorno d’oggi l’arma in più per un sito web funzionante è quella di avere un impatto visivo che possa essere incisivo nei confronti degli utenti. Il che vuol dire che le persone devono essere attratte dal portale: collegarlo ad un logo può rivelarsi un’ottima idea. Ecco perché nel momento in cui si mette su un sito web, bisogna creare un logo che sia chiaro e in cui sia ben visibile il nome o qualche riferimento del sito. Conveniente potrebbe essere anche optare per dei simboli che diventino così delle vere e proprie icone per il sito web.
Come ottimizzare il lato SEO di un sito
Quando si realizza un sito web bisogna valutare anche l’ottimizzazione SEO. Questo vuol dire aumentare la visibilità del portale sul web attraverso l’utilizzo di parole chiave e contenuti utili. Anche nella creazione di categorie e titoli del sito si potrebbe tener conto di questo aspetto facendo in modo che quante più persone giungano alle pagine di quel portale. E in questo anche la scelta dell’URL deve essere fatta in maniera accurata così che gli utenti trovino con facilità i contenuti.
Come scrivere un articolo ottimizzato per i motori di ricerca
Un ottimo suggerimento per chi vuole ottimizzare i contenuti del proprio sito web per l’indicizzazione sui motori di ricerca è quello di usare alcuni strumenti disponibili. A partire da quelli forniti da Google come Trends e Adwords che danno la possibilità di conoscere le parole chiave più ricercate online e che garantiscono l’indicizzazione. Senza dimenticare che nella stesura di un articolo è bene scrivere in maniera naturale, evitando ripetizioni eccessive, e suddividerlo in titoli in maniera tale da migliorare l’ottimizzazione SEO. Da non sottovalutare anche i tags e le meta descriptions in cui sfruttare le parole chiave principali per dare visibilità ai propri contenuti sul web. Mettendo in atto queste tecniche vantaggiose il sito sarà concretamente funzionante.