Per le imprese che operano a livello locale, essere visibili sui motori di ricerca ha un’importanza ormai rilevante e determinante.
La Local Search, o ricerca locale, è un insieme di strategie SEO mirate a migliorare il posizionamento di un’attività nei risultati di ricerca legati a una specifica area geografica. Questo articolo esplora il concetto di Local Search, le strategie per ottimizzarla e a chi può essere utile.
Cos’è la Local Search e perché è importante
La Local Search si riferisce a tutte quelle ricerche effettuate dagli utenti che includono un riferimento geografico, come “ristorante a Milano” o “dentista vicino a me”. Google e altri motori di ricerca utilizzano diversi fattori per determinare la pertinenza dei risultati locali, tra cui la posizione dell’utente, la rilevanza delle informazioni e l’autorità dell’attività online.
L’importanza della Local Search risiede nel suo impatto diretto sulla clientela locale.
Oltre il 46% delle ricerche su Google ha un intento locale, e una grande percentuale degli utenti visita un’attività dopo averla trovata nei risultati di ricerca. Un’efficace strategia, messa a punto da un’azienda che offre servizi di posizionamento SEO, può aumentare la visibilità dell’azienda e generare più clienti e vendite.
Strategie per ottimizzare la Local Search
Ecco alcune delle pratiche più utili per migliorare il posizionamento nella Local Search:
Ottimizzazione di Google My Business (GMB)
Google My Business è uno strumento essenziale per il posizionamento locale. Per sfruttarlo al meglio, è importante:
- Compilare accuratamente il profilo con informazioni aggiornate su nome, indirizzo, numero di telefono e orari di apertura.
- Caricare immagini di qualità dell’attività, dei prodotti e del personale.
- Rispondere alle recensioni dei clienti, incoraggiando il feedback positivo e gestendo eventuali critiche in modo professionale.
- Aggiornare il profilo con post e offerte speciali.
Utilizzo di parole chiave locali
Integrare le giuste parole chiave nei contenuti del sito web, come già detto in questo articolo su come rendere visibile un sito con la SEO, aiuta a migliorare la rilevanza nei risultati di ricerca.
Ad esempio, un parrucchiere a Firenze dovrebbe includere termini come “parrucchiere a Firenze centro” o “salone di bellezza Firenze” nelle descrizioni, nei titoli delle pagine e nei meta tag.
Creazione di contenuti localizzati
Pubblicare contenuti pertinenti per l’utenza locale è un ottimo modo per migliorare il posizionamento. Alcuni esempi? Post blog su eventi locali, guide o recensioni di attività nella zona e scrivere case study di clienti locali.
Ottimizzazione per devices mobili
Molti utenti effettuano ricerche locali da smartphone. Avere un sito web ottimizzato per dispositivi mobili, con una navigazione fluida e tempi di caricamento rapidi, è utile per garantire un’esperienza utente positiva e migliorare il ranking nei risultati di ricerca.
Link Building locale
Ottenere backlink da siti web locali, come giornali online, blog della comunità e directory di aziende locali, rafforza l’autorità del sito agli occhi dei motori di ricerca. Collaborazioni con altre imprese locali possono inoltre generare menzioni e link utili.
A chi può essere utile la Local Search?
La Local Search è vantaggiosa per tutte le attività che operano in una specifica area geografica e che dipendono da clienti locali, come negozi al dettaglio, ristoranti, bar, studi professionali, professionisti che offrono servizi per la casa (idraulici, elettricisti), centri benessere e palestre.
Per queste categorie, migliorare la visibilità nelle ricerche locali può fare la differenza tra il successo e la perdita di clienti a favore della concorrenza.