In quali campi trova applicazione questa terapia e dopo quanto tempo ha effetto e si vedono i risultati?
Quella delle onde d’urto è una terapia non invasiva adottata nel trattamento di diverse patologie ortopediche, specialmente pseudoartrosi, calcificazioni periarticolari e tendinopatie. Grazie alle sue proprietà anti-edemigene, anti-dolorifiche, anti—infiammatorie e stimolanti per la rigenerazione ossea, cutanea e per il processo di guarigione di ferite, ulcere e piaghe questa tecnica sta trovando sempre maggiore impiego in campo medico.
Le terapie con onde d’urto, hanno iniziato a diffondersi a partire dagli anni’80 nell’ambito delle patologie litiasiche delle vie urinarie, in avvicendamento agli interventi chirurgici, allo scopo di eliminare i calcoli senza intervenire direttamente danneggiando i tessuti adiacenti.
Alla metà degli anni ’80 si è iniziato ad utilizzare le onde d’urto anche in ambito ortopedico, delle malattie dei tessuti ossei e di quelli molli.
Nel corso degli ultimi anni, un’attenzione sempre maggiore nei confronti di questa tecnica, ha condotto ad interessanti risultati di notevole efficacia anche in ambito dermatologico. Specialmente nel trattamento e velocizzazione della guarigione di lesioni dovute ad ustioni, ulcere e ferite.
Dopo quanto tempo la terapia con onde d’urto da risultati? A queste sedute è necessario sottoporsi? I risultati non sono immediati, sono necessarie almeno un paio di settimana a partire dal termine della prima seduta del ciclo per iniziarne ad apprezzare i benefici e l’effetto terapeutico.
Ciò è dovuto al meccanismo d’azione che necessita di tempo per instaurarsi ed intervenire efficacemente. Il ciclo si può ripetere a distanza di 1 mese circa per incrementarne i benefici.