Calvizie: Cause, rimedi e trattamenti contro la caduta dei capelli

calvizie

La perdita dei capelli, se limitata, non deve destare alcuna preoccupazione. Tutti noi ogni giorno perdiamo circa 100 capelli. Si tratta di un fenomeno fisiologico, dettato dal naturale ciclo di vita del capello, che vede una fase di crescita (fase anagen), una di involuzione (fase catagen) e una di riposo (fase telogen) seguita dalla caduta del capello.

Se il ciclo di vita funziona correttamente, al di sotto del capello perso, il follicolo avrà già iniziato un nuovo ciclo di vita. Ogni capello può cadere e ricrescere circa una ventina di volte. La caduta dei capelli deve iniziare a essere monitorata nel momento in cui il numero dei capelli persi è superiore alla quantità dei capelli in fase di crescita.

È opportuno, in questa situazione, rivolgersi immediatamente a un tricologo, un dermatologo specializzato nella cura dei capelli, in modo da effettuare una diagnosi precisa e identificare una terapia adatta a contrastare, o nei casi più fortunati, invertire il processo di caduta.

Tipologie di calvizie, cause e rimedi

Di seguito analizziamo alcune tra le più diffuse tipologie di calvizie, descrivendone le cause e i rimedi offerti dal mercato attuale.

Telogen effluvium (calvizie da stress)

 Il telogen effluvium è una caduta di capelli causata da uno stress fisico o psichico. Si manifesta generalmente nelle donne, sebbene si registrino dei casi anche tra gli uomini. Si verifica un passaggio accelerato del ciclo di vita del capello dalla fase anagen, attraverso la catagen, fino alla telogen.

La caduta dei capelli causata da telogen effluvium interessa tutto lo scalpo, senza esclusione delle zone parietali e posteriori del cuoio capelluto.

Possibili cause del telogen effluvium

Tra le principali cause scatenanti gli esperti riconoscono situazioni di forte stress, in particolare:

  • Gravidanza,
  • Modifica di terapie contraccettive orali,
  • Interventi chirurgici,
  • Diete rigide,
  • Traumi fisici,
  • Malattie con febbre alta,

Terapie e cure per il telogen effluvium

 Si tratta, generalmente, di un fenomeno temporaneo che può persistere fino a un anno, ma che si risolve spontaneamente con una ricrescita completa dei capelli.

È essenziale che la causa scatenante sia subito identificata e che si eseguano alcuni accertamenti, in particolare esami ematici, per individuare possibili alterazioni della tiroide, carenza di proteine o ferro.

Utile è l’applicazione topica di cortisone sul cuio capelluto per contrastare i sintomi.

Alopecia androgenetica

L’alopecia androgenetica è la forma più diffusa di caduta di capelli. Data la sua incidenza nella popolazione sia maschile sia femminile, prende il nome di “calvizie comune”. Colpisce infatti circa l’80% della popolazione maschile e il 50% di quella femminile in qualsiasi momento della vita in seguito alla pubertà.

È dovuta a una suscettibilità dei follicoli piliferi all’azione di ormoni di tipo androgenetico. L’enzima 5-alfa reduttasi di tipo 2 è responsabile della sintesi del testosterone in diidrotestosterone (DHT), ormone che attacca i follicoli piliferi impedendo il naturale ciclo di vita dei capelli e causandone la prematura caduta.

Cause dell’alopecia androgenetica

Tra le possibili cause dell’alopecia androgenetica ricordiamo in particolare:

  • Cause genetiche: i follicoli piliferi subiscono l’azione del DHT solo in individui geneticamente predisposti. Gli studiosi stanno tutt’ora cercando di isolare i geni responsabili ma non si dispone ancora di risultati precisi.
  • Cause ereditarie: Sembra che vi sia una familiarità nella manifestazione della malattia. Per comprenderne il decorso, di conseguenza, può essere utile osservare i propri genitori e i propri nonni.

Molto spesso, erroneamente, si indicano anche l’alimentazione e lo stress tra le cause dell’alopecia androgenetica. Tuttavia, sebbene tali elementi possano velocizzare e, a volte, addirittura aggravare la caduta dei capelli, non rappresentano le cause primarie del fenomeno. Sicuramente, però, uno stile di vita sano e una dieta equilibrata possono contribuire al benessere generale del nostro organismo e, di conseguenza, dei nostri capelli.

Terapie e cure contro l’alopecia androgenetica

Tra i principali farmaci efficaci contro l’alopecia androgenetica ricordiamo in particolare:

  • Finasteride: farmaco in grado di inibire selettivamente l’enzima 5-alfa reduttasi di tipo 2, ostacolando, a livello tissutale, la conversione del testosterone in diidrotestosterone.
  • Minoxidil: farmaco ad uso topico in grado di stimolare la fase di crescita del capello (anagen).

Una soluzione all’alopecia androgenetica è inoltre rappresentata dalla chirurgia della calvizie.

Il DHT copisce tutti i follicoli piliferi del cuoio capelluto, ad eccezione di quelli presenti nella zona occipitale dello scalpo. In questa area non si verifica, di conseguenza, una caduta. È da qui che i chirurghi della calvizie attingono tramite un prelievo dei follicoli piliferi che saranno innestati nelle aree glabre o diradate dello scalpo. 

Alopecia areata e alopecia totale

L’alopecia areata è una patologia cronica dei follicoli piliferi in cui la caduta dei capelli si manifesta con la formazione di chiazze glabre di forma ovulare e rotondeggiante. Ha origine generalmente dal cuoio capelluto e se si estende all’intero scalpo si parla di alopecia totale.

Qualora la condizione colpisca, poi, i follicoli piliferi di tutto il corpo, inclusi i peli di sopracciglia, ciglia, peli pubici, di ascelle, gambe e braccia, si parla di alopecia universale.

È una patologia molto comune, di cui non si dispone di un’esatta epidemiologia, poiché molto spesso gli individui colpiti tendono a nascondere la propria condizione. Colpisce uomini e donne di tutte le età e razza, e persino bambini tra gli 0 e i 5 anni.

Le cause dell’alopecia areata e totale

Gli studiosi non sono ancora stati in grado di identificare le cause della patologia, sebbene si ipotizzino una componente genetica e una autoimmune.

La caduta dei capelli si verifica perché il sistema immunitario colpisce i follicoli piliferi. Tale anomalia si verifica solo se vi è una particolare predisposizione genetica. Stress, anemia (carenza di ferro) e malnutrizione possono rappresentare delle concause, sebbene non siano i motivi scatenanti.

La malattia si manifesta molto spesso in combinazione con altre disfunzioni del sistema immunitario quali:

  • Lupus,
  • Vitiligine,
  • Tiroidite,
  • Dermatite atopica,
  • Celiachia,
  • Dermatite reumatoide,

Cure contro l’alopecia areata e totale

In molti casi, la patologia è reversibile e i capelli ricrescono spontaneamente. Tuttavia è sempre opportuno non escludere il rischio di recidive e la possibilità che la condizione si estenda a tutto il corpo divenendo alopecia universale.

È impossibile effettuare una prognosi comune a tutti i casi. Devono essere sempre considerati fattori quali l’età di insorgenza, la combinazione con altre patologie autoimmuni, l’ampiezza delle aree interessate, ecc. Ogni caso deve essere attentamente valutato dagli esperti.

Poiché le cause non sono ancora state individuate dagli studiosi, non esiste ancora una terapia farmacologica che possa garantire una guarigione completa. Vi sono comunque alcuni medicinali sistemici e creme locali che agiscono contrastando l’azione del sistema immunitario sui follicoli piliferi.

Il trapianto di capelli, in questo caso, non rappresenta una soluzione, poiché tutti i follicoli possono essere interessati dalla patologia.

Calvizie e conseguenze psicologiche

 Qualunque siano le cause che portano a una caduta di capelli che modifichi l’immagine di un individuo, le ripercussioni sulla sua sfera psicologica sono, nella maggior parte dei casi, molto importanti.

I capelli simboleggiano da sempre forza e giovinezza. Inevitabilmente la loro caduta porta a un invecchiamento della persona e a una riduzione della sua autostima.

Non è raro che si verifichino forme depressive gravi e che la vita sociale, familiare e lavorativa delle persone affette da calvizie sia negativamente influenzata. È opportuno che gli specialisti tengano in considerazione questo aspetto così importante quando si trovano di fronte a un soggetto affetto da calvizie.