Vedere Catania in 3 giorni 

catania-

Catania è una famosissima città siciliana, ricca di sole, bellezze, folclore, monumenti ed incorniciata da un paesaggio naturale unico. Per visitarla tutta tre giorni forse non sono sufficienti, ma potrete vedere sicuramente le zone più importanti di questa bella città sicula. 

Se volete visitare Catania in tre giorni vi conviene fare un viaggio nel weekend: i prezzi dei voli non sono esagerati, certo se viaggiare nella tratta Milano Catania potrebbe costarvi qualcosa in più…  

Primo giorno 

 Il primo giorno a Catania non può prescindere dalla visita della Via Etnea, la strada che gli abitanti chiamano “il salotto di Catania”, perché ricca di pasticcerie, negozi eleganti dove fare shopping, case antiche e sontuose. La lunga via Etnea è infatti ricchissima di negozi ma anche locali, bar e pasticcerie dove cominciare ad immergersi nella bellezza e nella bontà di Catania assaggiando qualche prodotto tradizionale, come le sculture di martorana o gli arancini. 

Proseguite su Via Etnea, verso il centro di Catania, per incontrare il parco di Villa Bellini. Uno dei più grandi di tutta Europa, ed il maggiore di Catania, questo bellissimo parco è dedicato al musicista catanese ed è stato inaugurato nel 1883. Villa Bellini è un posto unico, scattate qualche foto all’orologio botanico ed al Chiosco dei Concerti. La vista sull’Etna da questa villa è unico. 

Via Etnea continua fino a Piazza Stesicoro, una delle più famose della città. Qui potete visitare la chiesa della Patrona tanto amata, Sant’Agata, dalla quale ogni 3 febbraio parte una rumorosa processione. La leggenda dice che la Santa fermò una colata di lava durante un’antica eruzione. 

 Secondo giorno 

 Il secondo giorno a Catania è dedicato agli imperdibili mercati storici, come quello di Fera ‘o Lui, Piazza Carlo Alberto. 

Si tratta di un mercato estremamente pittoresco e colorato. L’altro è quello di Piscaria, che si trova dietro Piazza Duomo, raggiungibile da dietro la Fontana dell’arenano. Si tratta del tipico mercato del pesce fresco. 

Dal mercato del pesce andate verso Piazza Duomo e potete vedere la Fontana dell’Elefante e la Cattedrale di Sant’Agata, ricca di leggende, amatissima dai catanesi e splendida all’interno come all’esterno. Salite verso Piazza dell’università, che è davvero splendida, e visitare la Via dei Crociferi, perché merita assolutamente, con la sua chiesa barocca ed i suoi angoli ricchi di fascino e mistero. 

Terzo giorno 

 I dintorni di Catania, se volete visitare qualcosa oltre la città, meritano quanto la città stessa. Vi consigliamo di visitare Aci Trezza ed Aci Castello: si trovano a circa venti km dalla città, potete andare in macchina o noleggiarla se siete arrivati in treno. 

Da visitare in questi due paesi il Castello (Aci Castello) e i Faraglioni di Aci Trezza. 

Volendo visitare il vulcano simbolo di Catania, l’Etna, potete andare fino alle pendici e salire con il pullman (pagamento) oppure optare per la salita a piedi. Il panorama è splendido e vi consigliamo vivamente di visitare l’Etna se non l’avete mai fatto.