Differenza fra psicologo e psichiatra

Differenza fra psicologo e psichiatra

Capita spesso nel linguaggio quotidiano di confondere due professioni che fra loro sono in realtà profondamente diverse: quella dello psicologo e quella dello psichiatra.
Le loro professioni sono molto utili entrambe ma anche molto diverse: cerchiamo di capire in cosa.

Innanzitutto lo psicologo è un professionista sanitario, che ha concluso un apposito percorso universitario, superato il tirocinio e l’esame di stato ed è iscritto all’albo. L’intervento dello psicologo consiste, nella maggior parte dei casi, semplicemente in un colloquio in un ufficio.

Non si utilizza il lettino, molto spesso psicologo e cliente si interfacciano. In realtà oggi come oggi spesso il classico colloquio è superato, o meglio integrato da altre forme di relazione, come test, tecniche di visualizzazione, drammatizzazione, ed altri strumenti che servono allo psicologo per far stare meglio il suo paziente. Lo psicologo comunque si limita ad un colloquio con la persona allo scopo del suo miglioramento.

Non sempre si va dallo psicologo solamente per un trauma o un evento difficile e doloroso, ma sempre di più molte persone scelgono di andare dallo psicologo per migliorare il lavoro su sé stesse e per gestire i propri pensieri. Il lavoro dello psicologo è davvero vasto ed egli può operare come libero professionista o alle dipendenze di una struttura. Lo psicologo si trova spesso ad operare in ambienti aziendali, educativi e scolastici, in ambito sanitario come figura di sostegno per gravi problemi di salute dei pazienti.

Altro punto fondamentale è quello per cui lo psicologo non prescrive farmaci al proprio paziente.
Lo psichiatra è un medico, quindi una persona laureata in medicina e poi specializzatosi in psichiatria, e che può anche esercitare come psicoterapeuta, se ha seguito una formazione ad hoc.
Lo psichiatra si concentra soprattutto sul disturbo del paziente, sul sintomo, che deve risolvere – proprio come un medico – concentrandosi sull’elemento della diagnosi e della terapia. Lo psichiatra cura malattie mentali e disturbi psichici e spesso e volentieri lo fa servendosi di appositi farmaci, che può prescrivere in quanto medico, come antipsicotici, antidepressivi, ansiolitici e via dicendo.

Il suo scopo è quello di trattare i disturbi mentali dal punto di vista medico, tenendo in considerazione il funzionamento del sistema nervoso e prescrivendo psicofarmaci per attenuare i sintomi del paziente. In alcuni casi complessi, lo psichiatra può anche collaborare con lo psicoterapeuta associando le due terapie per la migliore soluzione per il paziente.
Come abbiamo visto, psicologo e psichiatra si occupano entrambi del benessere del paziente, ma guardandolo da due lati completamente diversi eppure complementari.

Per ulteriori informazioni vi consigliamo di consultare siti web specializzati come l’ottimo psico, un portale davvero ben fatto con tante informazioni utili su psicologia e psicoterapia.
La scelta di rivolgersi ad uno psicologo o ad uno psichiatra dipende dai sintomi e dal tipo di problema che si manifesta. Se si attraversa u periodo di difficoltà sociale, lavorativa, ma ci si sente ‘bene’ nel complesso, allora rivolgersi ad uno psicologo è consigliato. Se il disagio è ingestibile (attacchi di ansia, depressione, disturbo di personalità) è lo psichiatra che potrà aiutarvi.