L’era del digitale ha aperto la strada a nuovi mercati in cui è ormai possibile guadagnare o anche investire. Non possiamo che citare il mercato degli NFT, quella che viene definita come la nuova frontiera dell’investimento e della compravendita di oggetti interamente digitali. Questi sono infatti elementi certificati, attraverso un carattere numerico, da autenticità e originalità e sono venduti sul web attraverso canali di blockchain.Il loro successo è aumentato in modo notevole in un tempo ridotto, merito anche della pandemia recente.
Definire gli NFT potrebbe non essere proprio semplice in quanto parliamo di un mondo ampio e vasto, come ci spiega NFT Magazine. In particolare chi si avvicina a questo mondo potrebbe riscontrare non poche difficoltà riguardo il loro funzionamento.
Come funzionano gli NFT e perché sono diventati sempre più importanti? Scopriamolo insieme.
NFT cosa sono
NFT è l’acronimo di non-fungible token, che possiamo tradurre come gettoni non scambiabili. Difficile comprendere il concetto che ruota dietro il loro funzionamento e per farlo potrebbe essere utile partire dalla definizione di fungibile e non fungibile.
Parliamo di un oggetto fungibile, sia questo un elemento del mondo digitale o anche qualcosa di materiale, quando consideriamo qualcosa che può essere scambiato poiché non unico. Per portare un esempio classico è utile pensare ad una banconota da 10€ che possiamo trovare con molta facilità. La stessa può essere scambiata con un’altra banconota da 10€ o anche cambiata mediante due da 5€. Sarà variato il numero seriale, ma il suo valore è il medesimo, poiché nel nostro portafogli avremo sempre l’equivalente di 10€.
Per non fungibile intendiamo invece qualcosa di originale e unico, qualcosa che non può essere scambiato. Anche qui, per portare un esempio pratico è possibile utilizzare un quadro. Non è infatti un caso se nel mercato degli NFT la sezione dell’arte è la più fiorente. Un quadro è un pezzo unico e originale, qualcosa che l’artista ha creato e che resterà di sua proprietà, fino a quando non sarà venduto. Potranno anche essere realizzati quadri in serie, i quali potranno essere apparentemente uguali tra di loro. In realtà ognuno avrà una particolarità che lo distingue, sia anche una piccola pennellata. Nel mondo degli NFT l’originalità di cui parliamo è data da un codice di stringhe che viene inserito digitalmente sull’oggetto che può essere grafico o di testo.
NFT come funzionano
Gli NFT sono utilizzati per collegare in modo univoco una proprietà reale a un codice crittografico. In questo modo, con la vendita dell’elemento, si vende anche la reale proprietà dell’oggetto. Lo scopo dietro gli NFT è quello di rimuovere gli intermediari dalle transazioni. A questo fine chiunque può comprare e vendere un oggetto attraverso la sua rappresentazione digitale in modo sicuro.
Grazie alle sue caratteristiche, la tecnologia degli NFT riduce le possibilità di frode e aumenta al tempo stesso l’efficacia del mercato poiché che sono ridotti i tempi di conversione. Queste sono tutte caratteristiche che consentono di creare nuovi mercati finanziari e nuove forme di investimento.
Perché investire in NFT
Investire in NFT è ormai l’evoluzione stessa del concetto di investimento. Chi sceglie gli NFT spesso non è nuovo a questo mondo e probabilmente ha solo scelto di passare dal mondo offline a quello online.
Con la digitalizzazione si è infatti rivoluzionato il pensiero comune e non è difficile trovare il trasferimento online di diversi prodotti e servizi tra i quali gli NFT.
Il fine che spinge all’investimento in NFT è personale, molti lo fanno consapevoli dell’aumento sempre più alto di questo nuovo progetto. Non è raro che ci sia chi scegli di addentrarsi in questo mondo per dare spazio a nuovi artisti. L’investimento negli NFT può infatti aprire a un nuovo marketplace e lo scouting di nuovi artisti.