I Roll container sono carrelli contenitori in plastica o in metallo che favoriscono il trasporto di materiale ingombrante.
Il loro utilizzo torna utile in tante attività quotidiane che si svolgono nei magazzini e nei supermercati ma anche in aziende di grandi dimensioni. Il roll container è disponibile in varie versioni, ma prima andiamo a vedere nel dettaglio il possibile uso che se ne può fare
LAVANDERIE E HOTEL
Come dicevamo i modi in cui possono essere impiegati questi roll container sono molteplici: gli hotel li utilizzano per riporre le lenzuola, i copriletto, le coperte sporche che devono essere lavate, così da rendere più facile e veloce il trasporto fino alla lavanderia. Le lavanderie Industriali utilizzano i carrelli per metterci la biancheria sporca degli hotel, tovaglie, tovaglioli, coprimacchia dei ristoranti. Sono utilizzati sia per lo smistamento sia per impacchettare i pacchi con i panni puliti e riconsegnarli al cliente.
SUPERMERCATI E CENTRI COMMERCIALI
Anche i supermercati, grandi o piccoli che siano, si servono dei roll container. La modalità d’uso può coprire ogni reparto: ci si trasportano i sacchi contenenti il pane oppure per organizzare e tenere al sicuro cartoni di bevande e scatolame.
I centri commerciali non sono da meno e approfittano della facilità d’uso dei carrelli in ogni campo: nei negozi di elettrodomestici sono pratici per raccogliere il materiale guasto o in garanzia e mandarlo in revisione in casa madre, oppure possono essere un cesto per contenere i prodotti non ingombranti come telefono, piccoli elettromestici, computer ecc.
MAGAZZINI
Per la spedizione dei pacchi ai vari clienti e punti vendita, i magazzini usano i roll container come contenitori resistenti e maneggevoli per salvaguardare anche i pacchi più delicati o fragili e farli arrivare sani e salvi a destinazione anche se trasportati da in strade dissestate.
ROLL CONTAINER: COME SONO FATTI
I carrelli roll container sono costruiti solitamente in questo modo:
- Una piattaforma come base
- 2, 3 o 4 sponde laterali
- Ruote direzionali
La piattaforma che costituisce la base d’appoggio della merce è solitamente realizzata in plastica o metallo e può essere regolata a diverse altezze per consentire agli scaffali di tenere separati i diversi tipi di prodotti. Le sponde laterali possono essere 2, 3 o 4 a seconda del bisogno del cliente e sono di grande aiuto per spostare prodotti fragili e di piccole dimensioni nel minor tempo possibile e senza rischiare cadute accidentali. Infine le ruote direzionali a 360° servono al roll container per muoversi in tutte le direzioni, rendendo il trasporto più semplice senza il rischio di sbattere contro muri o ostacoli vari nei depositi merci e magazzini.
Modelli di Roll Container
I modelli di questi box metallici si differenziano in base alle dimensioni e al materiale usato in fase di costruzione. Questi carrelli contenitori di merce si differenziano dai normali carrelli perché sono caratterizzati da sponde laterali fisse che vanno da un numero di 2 sponde a 3, più una quarta sponda apribile, ribaltabile e removibile.
I materiali usati nella costruzione sono la plastica e il metallo: ci sono carrelli solo in metallo, altri realizzati esclusivamente in plastica resistente e alcuni modelli contengono sia il metallo che plastica. La scelta di questi materiali rende i carrelli leggeri e maneggevoli, un vero aiuto per gli operatori.