Gomme usate, gli errori da non fare e i consigli degli esperti

L’usato è il nuovo modo di acquistare prodotti risparmiando. Tra quelli che ultimamente vanno per la maggiore ci sono gli pneumatici usati, anche se i rischi non mancano.

La gomma dell’auto è uno degli strumenti più importanti che resta a contatto con l’asfalto, assicurando sicurezza durante un viaggio lungo o corto che sia. Risparmiare sui componenti di una automobile è possibile, ma solo riferendosi a professionisti del settore certificati che possano vendere un prodotto controllato e sicuro (con garanzia e di altissima qualità). Scopriamo insieme quali sono gli errori da non fare quando si comprano delle gomme auto usate.

Quali sono gli errori da non fare comprando gomme usate?

Tutti i componenti di una automobile sono importanti per garantire sicurezza, comfort e tenuta di strada. Le gomme, in particolare, rappresentano il tramite tra l’auto e l’asfalto permettendo di arrivare al luogo di destinazione senza alcun problema.

I professionisti di danigommeusate.com invitano a risparmiare sugli pneumatici, ma nella maniera corretta e sempre nel massimo della sicurezza. Con questi esperti andiamo ad elencare quali siano i maggiori errori che vengono fatti quando si comprano gomme usate da privati o da rivenditori non autorizzati/competenti.

Controllo del DOT

Il Department Of TransportationDOT – è un dato a molti sconosciuto. Affidarsi a privati o rivenditori non autorizzati significa acquistare un prodotto apparentemente nuovo. Per essere prudenti è bene controllare il tallone della gomma e verificare che il DOT sia mediamente recente. Ma non è tutto, tra una gomma e l’altra non ci devono essere troppi anni di differenza: per non fare errori richiedere il DOT di tutte le gomme usate che vengono acquistate.

Spessore delle gomme

Gli errori su questo genere di acquisto sono moltissimi, tra questi anche credere che il battistrada residuo mostrato possa essere una garanzia. Il battistrada deve essere misurato all’interno, lungo la superficie di contatto e verso le spalle. Si deve avere la massima certezza di acquistare gomme che non abbiano subito l’effetto di una convergenza o crepature interne non visibili.

L’usura laterale è uno dei difetti classici e si manifesta a seguito di una guida prolungata con gli pneumatici sgonfi.

Verificare il colore delle gomme usate

Quando si vende l’auto, viene lavata così da renderla ancora più accattivante esteticamente agli occhi dell’acquirente. Ma attenzione, intingere le gomme in soluzioni lucidanti non conferisce loro la sicurezza e tenuta su strada.

Una gomma usata deve avere delle caratteristiche imperative, tanto che un aspetto lucido patinato non dovrebbe essere l’unico fattore da considerare. I venditori professionisti sapranno quali sono i fattori determinanti e quali le gomme da vendere (e quelle da escludere).

I controlli da effettuare sugli pneumatici

Tenendo conto che oggi la maggior parte delle strade non sia in uno stato perfetto, le gomme tendono ad usurarsi più facilmente. Le gomme sono le parti dell’auto che tengono attaccati al suolo e il loro funzionamento è garantito dall’aria tra pneumatico e cerchio.

Affidarsi solo, come ampiamente evidenziato, a professionisti del settore che offrono il massimo dei controlli di qualità e sicurezza sulla vendita. L’utente dovrà aver modo di visionare la gomma e, nel caso, pagarla in contrassegno per un dare/avere di sicuro risparmio senza mai compromettere la propria sicurezza su strada.