Corso GDPR a cosa serve? Obblighi di legge per le aziende

I collaboratori di ogni azienda sono chiamati ad osservare le leggi italiane vigenti anche in termini di privacy. Per questo motivo è necessario seguire il corso GDPR per la formazione del responsabile al trattamento dati personali.

Come funziona e perché è importante? Ecco tutto quello che bisogna sapere a riguardo.

Che cos’è il corso GDPR

Il corso GDPR è il percorso di formazione volto alla preparazione del responsabile del trattamento dei dati personali in azienda. L’articolo 29 della legge italiana vigente evidenzia che, ogni azienda, dovrà avere un titolare del trattamento dei dati e persone che agiscono sotto la sua autorità.

Questi responsabili hanno accesso a vari dati personali degli utenti e sono obbligati alla non divulgazione e al trattamento adeguato. L’unico modo per formare questi responsabili è seguire un corso GDPR (con relativi aggiornamenti), così da poter conoscere le leggi e tutte le modalità per il trattamento dei dati personali in ambiti professionali/lavorativi.

Riassumendo, il corso GDPR forma il titolare e tutti i dipendenti che operano sotto di lui con una formazione come previsto dalla legge italiana vigente. Non solo, il corso può essere eseguito anche in ambito personale per diventare degli esperti nel campo e proporsi come consulenti di aziende pubbliche e private.

 L’era moderna e le nuove modalità di istruzione, portano sempre più persone a formarsi a distanza. Per questo motivo le aziende possono integrare il corso sulla privacy da fruire direttamente online, con grande comodità. Per favorire dei moduli web, ridurre i costi e collaborare tra colleghi direttamente in azienda basterà affidarsi ad esperti del settore. Come si può approfondire su https://www.fenio.it/  è possibile avere a disposizione le piattaforme e-learning, ideali per il futuro aziendale e dei suoi collaboratori.

La formazione sul trattamento dei dati personali

Il titolare di una azienda è chiamato a scegliere uno dei collaboratori o avvalersi di personale esterno come un consulente. In ogni caso, tutti i titolari del titolo e le persone che operano sotto di loro, devono essere istruiti correttamente.

La legge italiana obbliga le aziende alla formazione, ma – salvo modifiche – non ci sono degli iter particolari da seguire. Ovviamente, il percorso di formazione dovrà essere completo e pensato per dare ogni tipo di nozione pratica e teorica.

Un corso di sole due ore, teorico, potrebbe essere legale ma non è un percorso formativo corretto per assolvere tutte le nozioni per un vero titolare del trattamento dei dati. Perché lo sia, si fa riferimento al Regolamento Europeo e ai contenuti messi a disposizione per la formazione, nonché aggiornamento, dei responsabili. Le norme sulle privacy sono complesse, tecniche e si aggiornano continuamente.

Il corso GDPR è obbligatoriamente finalizzato ad illustrare modalità, rischi, misure organizzative, misure tecniche e tutte le sanzioni che potrebbero emergere.

Tutte le attività sono svolte e finalizzate per il raggiungimento del grado di competenza richiesto in azienda. Il responsabile per la Privacy non potrà commettere errori e dovrà riuscire a proteggere i dati personali degli utenti assolvendo il suo compito.

I corsi prevedono la formazione del responsabile al trattamento dei dati personali, i dipendenti chiamati ad assolvere alcuni compiti, le nomine della struttura e approccio corretto al trattamento.