Viaggiare alla scoperta dell’Italia

L’Italia, la nostra terra d’origine è una penisola ricca di inestimabili bellezze, tradizioni e ricca di cultura.
La cultura in Italia si respira in ogni angolo, ovunque si vada. Gli Italiani sono un popolo eccezionalmente caloroso ed accogliente, unico nel suo genere o meglio nei suoi generi.

Infatti da paese a paese le persone così come i dialetti cambiano, ciò che invece rimane intatto è il cuore e il senso d’appartenenza ad una terra con un passato ricco di eventi importanti che hanno permesso di fare dell’Italia ciò che è oggi, ed una storia che è ancora tutta da scrivere e da scoprire, regione per regione. Ecco quindi una selezione per le vostre idee di viaggio.

Luoghi caratteristici dove potersi rilassare

In Italia luoghi in cui perdersi nei propri pensieri e lasciarsi coccolare dalla vista di paesaggi mozzafiato ce ne sono davvero un’infinità.
Nello specifico ecco alcuni posti tranquilli in cui rilassarsi:

  • Dolomiti: per chi ama la montagna e in realtà per chiunque voglia apprezzare la bellezza e la magnificenza della natura incontaminata, le Dolomiti in Trentino Alto Adige vi lasceranno davvero senza fiato. Qui in mezzo a queste stupende montagne è possibile staccare la spina dalla frenesia quotidiana e ritrovare il contatto con la natura e con sé stessi. I cibi che si possono gustare sono un’ampia selezione di formaggi, i casunziei, dei ravioli di barbabietola, la polenta e la torta da pane oltre all’ottima birra.
  • Langhe: per coloro che amano sola natura ma non particolarmente l’altitudine la terra delle Langhe in Piemonte è il posto giusto dove rifugiarsi per un week end o qualche giorno in più. Immersi nella campagna e a contatto con i frutti di questa terra come la vite da cui si producono vini dal sapore eccezionale, si può realmente smettere di pensare ed iniziare a vivere con ogni organo di senso l’ambiente circostante. Cibi tipici di questa regione sono i salumi, i pizzocheri della Val Chiavenna, riso al pesce persico, il brasato e il carpione di lago.
  • Val Codera: questa valle incantata si trova in Lombardia ed è davvero un luogo magico per vuole isolarsi completamente e ridurre al minimo indispensabile il contatto con il mondo esteriore. Questo luogo è raggiungibile solo a piedi e conta a malapena una decina di abitanti! Il silenzio, la pace ed il contatto con la natura sono assicurati.
  • Poggio Bustone: scendendo un po’ più a sud fino alla regione Lazio, troviamo questo borgo antico. Oltre alla bellezza del borgo che già di per sé evoca sensazioni di pace, armonia e tranquillità in chi lo visita, la vera ricchezza di questo posto è la cortesia, cordialità e quiete degli abitanti che vi vivono e vi accoglieranno a braccia aperte. L’ospitalità calorosa di questo borgo era risaputa e conosciuta già ai tempi di San Francesco D’Assisi. Qui si potranno gustare piatti tipici come: i carciofi alla romana o fritti, il coniglio alla Ciociara, cipolline in agrodolce o gli gnocchi alla romana.
  • Lago Massaciuccoli: questo meraviglioso lago si trova in Toscana e contrariamente ad ogni altro posto di questa regione, la zona limitrofe vanta una quiete insolita e pochi abitanti. Dunque risulta essere un posto magico ed incantevole. Nelle cittadine vicine si può naturalmente gustare cucina tipica Toscana tra cui i piatti principali quali: la bistecca alla fiorentina, il castagnaccio, la ribollita, il lardo di colonnata o la più semplice panzanella.

Roma, Milano, Firenze e Napoli

Per quanto riguarda invece le principali città d’arte conosciute e rinomate in tutto il mondo per la loro bellezza, troviamo: Roma, indiscussa capitale italiana con una storia antichissima, risalente ai tempi degli antichi romani. I principali monumenti da vedere sono senza dubbio, il Colosseo, i fori imperiali, e l’Arco di Traiano. Proseguendo troviamo piazze meravigliose come Piazza di Spagna, Piazza Navona, Piazza Venezia e la Cappella Sistina meravigliosamente affrescata dai più grandi artisti del ‘400, tra cui Botticelli. Ed ancora costruzioni monumentali come il Pantheon, Castel Sant’angelo e naturalmente il Vaticano sede del Papato con i rispettivi musei vaticani.

Firenze anch’essa è una splendida città d’Arte, culla del mecenatismo, ha dato la possibilità a grandi artisti come Botticelli e Michelangelo di poter esprimere la loro arte. La Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore ne è uno splendido esempio d’avanguardia realizzato da Filippo Brunelleschi su commissione di Lorenzo de’ Medici, in cui ebbe luogo la congiura dei Pazzi. Altra stupefacente costruzione nonché simbolo della città è Ponte Vecchio, come lo sono Palazzo Pitti e la basilica di Santa Croce. Ed ancora la Galleria degli Uffizi e il monumentale Palazzo della Signoria.

Milano invece, capoluogo lombardo rimane noto per il Duomo nella piazza principale, maestosa cattedrale in stile gotico. Oltre al Duomo si può ammirare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Galleria Vittorio Emanuele II. Altro luogo che merita di essere visitato è il Castello Sforzesco, sede della famiglia Sforza che per secoli ha mantenuto una posizione importantissima nella città e che si scontrò nel corso del ‘400 con la famiglia de’ Medici.

A Napoli invece ciò che colpisce sin da subito è la semplicità e la vitalità degli abitanti. I quartieri spagnoli sono un luogo angusto visto da fuori, eppure raccontando e nascondono la vera identità di questa città, simbolo della dominazione borbonica. Affacciata sul mare Napoli è sede di incantevoli monumenti tra cui Castel Nuovo dal colore giallo tipicamente donato dal tufo, Castel dell’Ovo, il Palazzo Reale, il Museo Nazionale Archeologico, il Teatro di San Marco e naturalmente la vista del Vesuvio, per cui se si è in visita a Napoli non si può non programmare un’escursione per vederlo più da vicino. Da non dimenticare di includere tra le opere d’arte l’autentica pizza napoletana!

La nostra meravigliosa penisola è davvero ricca si posti magici da vedere e visitare, sa accontentare davvero tutti i gusti, anche quelli più particolari.

E voi quali luoghi andrete a visitare?