Dallo scorso anno la modalità di lavoro smart working è stabilita solo e unicamente tramite accordi privati fra le aziende e i lavoratori. Se per molti impiegati, questo ha dato inizio alla routine quotidiana post pandemia, per altri ha rappresentato solo il proseguimento di una modalità di lavoro funzionale e più comoda.
La possibilità di lavorare da casa, poter gestire maggiormente il tempo libero e quello da dedicare alla famiglia rappresenta un vantaggio non indifferente.
Ovviamente non tutto è così bello e perfetto, perché occorrono anche strumenti tecnologici e un ambiente di lavoro domestico adeguato. Al di là di come gestire il proprio desk, la priorità assoluta è un’alta qualità della linea telefonica.
Connessione internet casa: come scegliere la migliore rete per lavorare
Occorre, infatti, un tipo di rete con considerevoli velocità di upload e download e in grado di garantire la possibilità di mantenere collegati contemporaneamente più dispositivi, compresi quelli della smart home, senza che la linea cada.
Come districarsi fra offerte e velocità di Mbps? Su Offerta Super è possibile trovare la proposta più adeguata sia per internet casa e sia, se serve, per luce e gas. Grazie a un team di esperti si può trovare, infatti, la proposta qualitativamente migliore e a buon prezzo.
Gli stessi possono, per esempio, confrontare più provider e tramite anche i dati dello speed test, sapervi consigliare al meglio.
Velocità upload e download: smart working
Questa procedura è infatti in grado di rilevare in pochi secondi sia la velocità di upload e sia quella di download e di comprendere velocità e performance della linea. Quali sono, dunque, i parametri più indicativi per un’ottima rete domestica?
Detto che piuttosto che un collegamento ADSL occorre ormai una connessione FTTH, in generale si può affermare che la velocità di download deve essere minimo 10 e arrivare oltre i 1000 Mbps. Mentre quella di upload deve attestarsi su minimo 3 e massimo 300.
Ping e banda minima: quali informazioni ci danno
Perché contano questi parametri? Perché insieme ad altri dati di riferimento, fra cui i valori di ping e di banda minima, servono a capire se livello lavorativo il proprio laptop o pc fisso o tablet possono collegarsi in call o videochiamate e contemporaneamente eseguire altre procedure software. O ancora sono fondamentali per sapere quanto tempo può impiegare un computer a scaricare i driver o a fare gli aggiornamenti del sistema.
Queste due procedure, infatti, sono sempre consigliate per proteggere il computer, tenerlo aggiornato e perfettamente performante.
Notebook smart working: ultime novità
Anche se tutti i computer fissi o portatili, come ogni device odierno, dopo anni di aggiornamenti e con l’usura della batteria o delle componenti prima o poi devono essere cambiati. Se si lavora specie in privato o come freelance o altro può essere molto utile pensare alle ultime proposte commerciali in merito ai laptop sia come elementi convertibili in tablet, sia come processori con maggiori potenza e qualità grafica, nonché per display con modalità nuove di risparmio energetico e con design innovativi.
Come fare a sapere quale notebook acquistare? Leggi qui e troverai una guida rapida ed esplicativa.