Che si viaggi per piacere, per lavoro o per studio, c’è sempre un guaio da tenere in mente: il trasporto delle valigie! Che stress! Sarà per questo che sempre più persone decidono di spedire le valigie in Italia e all’estero?
Difatti ci sono persone che decidono di spedire la valigia con le poste italiane e altre invece, all’ora di spedire una valigia in Italia o all’estero, scelgono di farlo con corriere (tipo il servizio di spedizione di bagagli Bartolini) o con dei servizi privati che ti permettono di spedire il bagaglio e ritrovarlo a destinazione.
E a dir la verità, questa cosa di spedire valige ultimamente va molto di moda. Vuoi per la praticità e comodità di viaggiare senza pesi e di avere le mani libere, che per risparmiare. Effettivamente basta pensare al costo che ti fanno le compagnie aeree per spedire i bagagli all’estero o in Italia, per capire perché sempre più persone scelgono di spedire la loro valigia con corriere. Per non parlare delle restrizioni che applicano le compagnie aeree in fatto di bagagli! Prendiamo d’esempio Ryanair, se da una parte offre voli economici, dall’altra chiede parecchi soldi per le spedizioni delle valigie, difatti non sono rare le notizie polemiche nei suoi confronti che hanno come oggetto le spedizioni dei bagagli.
Un altro motivo per cui si sceglie di spedire i propri bagagli con un servizio privato è per paura di subire dei danni o dei rubi. In questo modo i propri bagagli vengono affidati a chi se ne prenderà cura e saremo certi di trovarli a destinazione.
La cosa bella di spedire i bagagli in Italia o all’estero con dei servizi privati è che ti vengono a ritirare la valigia a casa (o all’hotel) e te la riportano a destinazione nel giorno concordato. I servizi per spedire valigie in Italia o all’estero permettono di programmare nel dettaglio la propria spedizione, in modo semplice e a portata di click.
Che poi non si tratta di spedire solo le proprie valigie, ma anche altro tipo di oggetti. Ad esempio gli studenti possono spedire i propri libri ed effetti personali in appositi imballaggi; chi viaggia per piacere o per sport può spedire persino le proprie attrezzature sportive, persino le bici e tavole da surf; e chi viaggia per lavoro può spedire pure le sue valigie e oggetti, sapendo che non andranno persi o rotti; ma questo tipo di servizio è utile soprattutto a chi si deve trasferire di città, ovvio, non spedirà i mobili, ma sì tutti gli oggetti della casa; e infine possiamo dire che questo è un servizio sicuramente utile per le famiglie che viaggiano con bambini (potranno spedire persino il passeggino dei loro figli) e per gli anziani e persone diversamente abili.
E questo ci porta a un altro vantaggio: non avere nessun problema nella dogana! Insomma, sono finiti i tempi in cui si temeva che qualche nostro oggetto non potesse passare frontiera, oggi si porta di tutto! Be’, tutto, tutto no, ovviamente ci sono degli articoli che è vietato spedire e non mi riferisco a droghe o armi, ma ad oggetti che le singole compagnie private di spedizione di bagagli semplicemente non accettano, ma per questo bisogna informarsi singolarmente.
Come spedire una valigia all’estero o in territorio nazionale? (O altro tipo di oggetti).
La spedizione di valigie all’estero o in Italia è un’operazione davvero semplice e alla portata di tutti. Le singole compagnie permettono di fare tutto on line, dalla scelta del giorno di ritiro, al fatto di poter seguire la traccia dei propri bagagli (cioè ti fanno sapere se sono partiti, se stanno arrivando…) per tutto il tragitto, fino al ritiro nel destino e giorno scelto.
Per cui magari una persona può decidere di farsi prelevare i bagagli il giorno prima della partenza e di ritirarli il giorno dopo del suo arrivo a destinazione, e magari di portare con sé un piccolo bagaglio a mano con le cose e vestiti utili per un giorno. Questo perché il ritiro dei bagagli a destinazione richiede la presenza fisica della persona in un arco di ore abbastanza ampio, difatti le compagnie non comunicano un’ora di consegna ma un intervallo di diverse ore durante le quali le valigie arriveranno.
Quindi, non sapendo l’ora esatta della consegna, è meglio farsele consegnare almeno il giorno dopo dell’arrivo, a meno che voi non arriviate a destinazione a notte fonda o all’alba e che quindi riusciate a essere presenti in giornata per il ritiro, ma già se arrivate dopo le 9 del mattino possono esserci problemi, perché di solito consegnano dalle 9 del mattino alle 7 di sera, ma come abbiamo detto, non si sa quando di preciso e non è possibile prendere accordi. Se poi capitasse di non essere presenti all’ora della consegna, ovviamente non è che vi perdete i vostri averi, come succede con tutti i corrieri privati, viene lasciato un bigliettino e il corriere ripassa il giorno dopo. Poi se avete qualcuno che può ritirare le valigie per voi, meglio ancora, in questo caso potete anche decidere di farvele consegnare il giorno prima del vostro arrivo, così quando arrivate sono già lì.
Poi le valigie o scatole vanno preparate in un certo modo. Si usa avvolgere il proprio bagaglio con del cellophane trasparente e le eventuali ruote dei trolley vanno pure avvolte e bloccate, di fuori ci deve essere solo il manico della valigia. Tutte le tasche esterne devono essere chiuse con un lucchetto e le valigie con combinazione numerica devono averla attivata, in modo che la valigia non possa essere aperta. Poi bisogna attaccare un’etichetta con i recapiti (nome, cognome, indirizzo, tel…).
Se invece si tratta di una bicicletta, di un trasportino per bambini o di attrezzatura sportiva, ci sono dei contenitori adatti per procedere all’imballo, in modo da assicurare la stabilità e evitare che l’oggetto in questione venga danneggiato.
Ma quanto costa spedire una valigia? Be’, ovviamente questo dipende sia dal peso che dai km che deve fare. Si parte dai 10 euro per bagagli di poco peso spediti in Italia fino anche a 70 euro per spedizioni all’estero e con un peso fino a circa 10 kg. Ma sempre di meno del costo che chiedono le compagnie aeree.
In conclusione, spedire una valigia invece che portarsela dietro ha molti vantaggi, se si viaggia in bus, treno o aereo. Ma soprattutto il prezzo è conviene molto, rispetto a quello richiesto dalle compagnie aeree.