Com’è possibile rendere più sicura la propria abitazione? Uno dei sistemi più utilizzati dalle famiglie che vogliono evitare furti è quello di installare grate di sicurezza per la casa.
È sufficiente sfogliare un quotidiano o ascoltare un telegiornale per comprendere quanto sia, purtroppo, sempre attuale il problema della criminalità in buona parte delle città italiane.
Non passa giorno, infatti, in cui non vengano alla luce notizie che parlano di furti e tentativi di rapina all’indirizzo di abitazioni private, indipendentemente che si tratti di appartamenti in condominio che case isolate.
Le finestre, al pari delle porte, rappresentano uno dei punti che i ladri preferiscono per entrare nelle abitazioni e mettere a segno i propri colpi. Per questo motivo, investire sulla sicurezza dei propri infissi esterni è un buon modo per scoraggiare i malintenzionati e rendergli la vita almeno più dura.
Ma come si fa a scegliere la grata di sicurezza adatta alla propria abitazione? Vediamolo insieme.
Grate fisse e apribili a battente
Le grate di sicurezza fanno parte, insieme alle porte blindate, dei cosiddetti sistemi di protezione passiva. La loro installazione è consigliata soprattutto per quegli appartamenti posizionati ai piani bassi di un condominio (come quello terreno o rialzato) o per le case di campagna isolate dal contesto urbano. Queste, infatti, sono le situazioni che i ladri preferiscono visto che possono spesso arrampicarsi in maniera indisturbata sia nelle ore diurne, approfittando dei rumori del traffico, che in quelle serali o notturne.
Prima di vedere quali sono le due principali tipologie di grate di sicurezza, va sottolineato che si tratta di un sistema di protezione che va progettato e realizzato sempre su misura.
Il primo tipo di grata che si può installare è quella cosiddetta fissa. Queste grate di sicurezza possono essere posizionate in zone in cui non c’è passaggio, ma che potrebbero essere utilizzate dai ladri per avvicinarsi o entrare nella propria abitazione.
L’alternativa è rappresentata dalle inferriate apribili a battente, solitamente più costose di quelle fisse. La differenza di prezzo è dovuta, in gran parte, alla presenza di un sistema di apertura/chiusura progettato a seconda del livello di sicurezza richiesto dal cliente.
Va considerato, inoltre, che le grate apribili a battente hanno bisogno di una cornice perimetrale di apertura e di un’anta apribile, oltre che di particolari cerniere.
A seconda dei materiali che si sceglieranno per progettare l’inferriata, il prezzo ovviamente salirà o scenderà così come il livello di sicurezza che sarà in grado di garantire all’abitazione.
Un altro aspetto di cui si deve tenere conto quando si decide di acquistare una grata di sicurezza è quello estetico. Non va dimenticato, infatti, che le inferriate (soprattutto quando si abita in contesti condominiali) devono rispettare determinati canoni estetici.
Caratteristiche delle inferriate di sicurezza
Quali sono gli elementi che contraddistinguono un’inferriata da un’altra? Quando si chiede un preventivo per una grata di sicurezza perché si temono intrusioni da parte di malintenzionati nella propria abitazione, è importante tenere conto di alcuni elementi.
L’inferriata che si andrà a scegliere, infatti, deve essere di buona qualità e certificata da un Ente Certificatore. Attenzione anche alla classe di sicurezza e alla qualità della serratura, dei rinforzi (come cerniere e snodi) e della verniciatura.